Una volta ristretto il pool di risultati, è tempo di iniziare a valutare criticamente i vostri articoli. L'uso di una checklist vi aiuta a esaminare gli articoli in modo coerente e strutturato.
Le domande da considerare includono:
Analizzare le domande vi aiuterà a identificare i punti di forza e di debolezza di ogni articolo e anche a identificare i punti su cui attingere quando scrivete sulla letteratura.
Mentre esaminate attentamente gli articoli completi, esprimerete giudizi sul motivo per cui includere o escludere ogni studio dalla vostra rassegna. Documentare il vostro ragionamento vi aiuterà a rassicurarvi e a dimostrare agli altri che siete stati sistematici e imparziali nelle vostre decisioni di valutazione.
Tenere traccia di ciò che avete escluso e del perché sarà molto utile se dovete difendere il vostro lavoro, ad esempio se la vostra rassegna bibliografica fa parte di una dissertazione o tesi.
Estrarre tutta la letteratura che includerete nella vostra rassegna in un unico grafico è un buon modo per iniziare a sintetizzare la letteratura.
RACCOMANDAZIONE PER LE BEST PRACTICE: se includete citazioni dirette nel vostro grafico (o in qualsiasi nota) assicuratevi di utilizzare le virgolette in modo da non confondere le parole con le vostre.
RACCOMANDAZIONE PER LE BEST PRACTICE: più attentamente registrate ciascuna delle fasi del processo, più sarà facilmente riproducibile. Ciò è particolarmente importante per gli abstract di ricerca e gli articoli trovati negli atti di conferenze.